Skip to content Skip to footer

L'incontro con i Celti


Due avvenimenti segnano la storia del Piceno all’inizio del IV sec. a.C: ad Ancona viene impiantato un emporio siracusano e in tutte le Marche centro settentrionali si stanziano i Galli o Celti. Si tratta dei Senoni il cui territorio, secondo le fonti antiche, si arrestava all’Esino; singoli oggetti celtici compaiono però anche molto più a sud. Li troviamo in particolare nell’alta Val Vibrata, nell’Abruzzo settentrionale.
I vasi e gli oggetti da toletta, distribuiti lungo l’Adriatico, diventano prodotti standard, rendendo ormai indistinguibili le diverse popolazioni in via di romanizzazione.
Secondo la tradizione, la fine della civiltà picena si colloca nel 295 a.C. con la battaglia del Sentino in cui i Romani, allertati proprio dai Piceni ascolani, riescono a sbaragliare definitivamente i Celti.
error: Content is protected !!