Skip to content Skip to footer

Il secolo d'oro


La cultura picena raggiunge la sua massima affermazione nel VI secolo a.C.: cresce il numero dei villaggi e aumenta la quantità di oggetti posti nelle tombe.
Il Piceno tende a conservare forme e mode sia nei gioielli che nelle armi; questa caratteristica ci svela una società organizzata piuttosto rigidamente.
Il corredo personale delle tombe maschili rimane estremamente sobrio ma in quello delle tombe femminili gli ornamenti si moltiplicano. Nasce una sorta di costume tipico per ogni zona che, nei villaggi più piccoli, ci permette di riconoscere le donne straniere dal modo diverso di vestirsi.
Al momento della maggiore fioritura economica e demografica, però, non sembra che i Piceni siano pronti ad integrarsi tra loro. Perciò, mentre le civiltà tirreniche sono ormai saldamente organizzate in città, le culture adriatiche restano ferme a uno stadio protourbano, con la popolazione distribuita in piccoli villaggi.
error: Content is protected !!